A chi si rivolge - Mattia Innocenti

Vai ai contenuti
A chi si rivolge
Adulti
La maggior parte dei pazienti che si rivolgono all’osteopatia sono persone nella fascia che va dai 30 ai 60 anni, sicuramente questa è un'età in cui il corpo e l’organismo cambiano per una serie di ragioni, da quelle organiche a quelle lavorative/professionali passando per delle variazioni nello stile di vita, che a volte fanno emergere problematiche nuove, mai accusate in precedenza.
Il trattamento osteopatico può essere molto indicato, soprattuto per trattare affezioni acute ma anche per trovare una causa a quelle più croniche.

Anziani
Il paziente geriatrico spesso si porta dietro diversi fastidi/affezioni che si sono cronicizzati nel tempo ma anche nuove problematiche date da problematiche fisiologiche o a causa di variazioni nello stile di vita. Il trattamento osteopatico può risolvere dei fastidi più acuti e può lavorare su quelli più cronici al fine di diminuire o trovarne una causa cercata per anni.
Le tecniche utilizzate sulle persone più avanti con l’età non sono invasive o poco indicate come, erratamente, a volte le persone possono pensare.

Sportivi
Lo sportivo è una persona che lavora molto con il suo corpo e che deve avere tutti i sistemi al meglio per performare in maniera ottimale.
Anche la minima problematica fisica può causare un'alterazione nella prestazione sportiva, il trattamento osteopatico aiuta a mantenere l’organismo efficiente al massimo, sia in fase di pre che di post-attività, aiutando molto anche il recupero dallo stress fisico.

Donne in gravidanza
Con la gravidanza il corpo cambia, cambiano gli assetti posturali, per questo molte problematiche a livello muscolo-scheletrico e/o organico vengono riportate dalla donna durante il progredire della gravidanza, è stato studiato che l’osteopatia può essere di grande aiuto in questa fase, anche in vista di un parto più confortevole, tanto per la donna, quanto per il nascituro.
Bambini e ragazzi
I bambini e i ragazzi dovrebbero avere poca necessità di essere trattati poichè le loro capacità psico-fisiche dovrebbero essere al massimo della potenzialità, purtroppo le nuove generazioni, per diverse ragioni, si trovano a subire maggiormente gli effetti di cambiamenti socio-tecnologici che impattano moltissimo sul loro stile di vita, così che spesso iniziano a soffrire di patologie o problematiche non appartenenti alla loro età. E’ fondamentale che i giovani crescano liberi da blocchi meccanici che si possono ripercuotere in futuro anche sulla loro personalità e le loro scelte, la libertà di movimento può essere una chiave della libertà in senso lato.
Neonati
Già dalle prime settimane, anzi dalle prime ore in cui un neonato viene partorito può essere trattato. Le problematiche di un neonato più o meno gravi possono essere molteplici e di varia natura. Molti studi dimostrano l’efficacia del trattamento osteopatico su varie problematiche inerenti al neonato e sempre di più, anche in Italia, il mondo sanitario ne sta prendendo atto, infatti molti sono i pediatri che consigliano una visita osteopatica anche solo per un primo “controllo”.
Diversi studi, con grandi risultati, sono stati effettuati anche su neonati prematuri.
Copyright Dr. Mattia Innocenti
Sviluppato da: Attilio Valdinucci
+39 349 5275121

  mattiainnocenti@gmail.com

 Via Orvinio, 1 (Roma)

 P.za Trilussa, 14 (Setteville)
Torna ai contenuti